Dal 6 all'8 marzo ci troverete presso il MECSPE di Bologna, consueto appuntamento fieristico nonché punto di riferimento italiano per l'intera industria manifatturiera. Importante vetrina per il settore meccanico e non solo, è un'opportunità per confrontarci e confrontarsi con le migliore offerte e innovazioni del settore.
Dal 6 all'8 marzo ci troverete presso il MECSPE di Bologna, consueto appuntamento fieristico nonché punto di riferimento italiano per l'intera industria manifatturiera. Importante vetrina per il settore meccanico e non solo, è un'opportunità per confrontarci e confrontarsi con le migliore offerte e innovazioni del settore.
Al via l'AHR Expo di Chicago, importante evento dedicato all'esplorazione delle sfide emergenti nel settore della climatizzazione, del raffreddamento e del ricircolo dell'aria e occasione d'incontro centrale per i professionisti di questo settore.
Saremo presenti con uno stand dedicato che illustra il nostro impegno nella lavorazione di precisione. Il nostro team è pronto a offrire una visione completa delle tecniche, dei materiali e delle tecnologie che ci contraddistinguono in questo settore dinamico.
Alla base del nostro ethos c'è una dedizione incessante alla realizzazione di prodotti di alta qualità che si allineano perfettamente alle esigenze uniche della nostra clientela. Questo evento è un momento cruciale per confrontarsi con i colleghi e imprese, per condividere le competenze e favorirne la crescita.
Al via l'AHR Expo di Chicago, importante evento dedicato all'esplorazione delle sfide emergenti nel settore della climatizzazione, del raffreddamento e del ricircolo dell'aria e occasione d'incontro centrale per i professionisti di questo settore.
Saremo presenti con uno stand dedicato che illustra il nostro impegno nella lavorazione di precisione. Il nostro team è pronto a offrire una visione completa delle tecniche, dei materiali e delle tecnologie che ci contraddistinguono in questo settore dinamico.
Alla base del nostro ethos c'è una dedizione incessante alla realizzazione di prodotti di alta qualità che si allineano perfettamente alle esigenze uniche della nostra clientela. Questo evento è un momento cruciale per confrontarsi con i colleghi e imprese, per condividere le competenze e favorirne la crescita.
Al via oggi a Bologna l'edizione 2023 del MECSPE, la fiera italiana di riferimento per il settore manifatturiero. Quest'anno particolarmente votato ai temi alla transizione energetica e della sostenibilità, con tanta voglia di reincontrarsi e scoprire nuove collaborazioni. Fino a venerdì 31 marzo vi aspettiamo al padiglione 25 C54 per mostrarvi il nostro Made in Italy.
Al via oggi a Bologna l'edizione 2023 del MECSPE, la fiera italiana di riferimento per il settore manifatturiero. Quest'anno particolarmente votato ai temi alla transizione energetica e della sostenibilità, con tanta voglia di reincontrarsi e scoprire nuove collaborazioni. Fino a venerdì 31 marzo vi aspettiamo al padiglione 25 C54 per mostrarvi il nostro Made in Italy.
Siamo presenti all'evento AHR Expo, quest'anno ad Atlanta. Consueto punto di ritrovo per il settore HVACR, è un'ottima opportunità per apprezzare le ultime tecnologie dei professionisti del settore.
Al Booth C5667 (Building C, livello 1) vi aspettiamo per mostrarvi quello che la nostra passione per le lavorazioni di precisione, interamente Made in Italy, può offrire.
Siamo presenti all'evento AHR Expo, quest'anno ad Atlanta. Consueto punto di ritrovo per il settore HVACR, è un'ottima opportunità per apprezzare le ultime tecnologie dei professionisti del settore.
Vi aspettiamo al Booth C5667 (Building C, livello 1) per mostrarvi quello che la nostra passione per le lavorazioni di precisione, interamente Made in Italy, può offrire.
Per molti anni l'industria europea della lavorazione dell'ottone si è fatta carico di identificare nuove leghe e di modificare in tutto o in parte certi processi produttivi nell'ambito della attività di torneria e delle lavorazioni meccaniche relative. Il fine principale è quello di garantire la sicurezza nella fornitura di acqua potabile rispettando requisiti via via sempre più severi e stringenti.
La direttiva sull'acqua potabile 98/83/CE o "Drinking Water Directive" (DWD) si è occupata di disciplinare la qualità dell'acqua destinata al consumo umano all'interno dell'Unione Europea, recependo anche suggerimenti provenienti dall'industria di settore e contemperando le aspettative di salubrità di cittadini e consumatori.
L'intento di questa direttiva è stato quello di offrire un quadro generale e di stabilire i valori minimi di specifici parametri da monitorare regolarmente, spingendo e auspicando per una armonizzazione nell'adozione di certi standard da parte di tutti gli Stati membri.
La direttiva è stata novellata nell'ultimo decennio a seguito di una iniziativa dei cittadini europei (ICE) denominata "Right2Water" la quale originò a una revisione e confermò l'esigenza di novellare gli standard di qualità precedentemente adottati.
La direttiva 98/83/CE viene quindi abrogata dalla direttiva (UE) 2020/2184, a decorrere dal 12 gennaio 2023. La nuova direttiva DWD mira nuovamente a introdurre norme intese a proteggere la salute umana garantendo salubrità e pulizia dell'acqua e dei materiali che entrano in contatto con le acque potabili ma con approccio maggiormente rigoroso. Condutture, tubature e l'intero settore dell'idraulica termo-sanitaria sono coinvolti direttamente e indirettamente da questa normativa.
La direttiva individua espressamente i parametri chimici di tolleranza per una quantità di sostanze chimiche sottoposte a stretta osservazione. Tra queste rientra il piombo, la cui presenza non può eccedere i 5 μg/l, parametro da rispettare entro il 2036. Già durante il regime della direttiva 98/83/CE i parametri di tolleranza relativi al piombo erano stato riveduti e ritoccati al ribasso più volte, da 25 μg/l agli odierni 10 μg/l. L'industria idrotermosanitaria si sta occupando del rispetto di questi parametri in modo proattivo.
La direzione della normativa europea è chiara: meno piombo. Sorge l'esigenza di normare in modo compiuto il piombo contenuto nelle leghe lavorate da tornerie e minuterie in modo da preservare le risorse essenziali a disposizione massimizzando al contempo la possibilità di riciclare i materiali di risulta derivante dalle attività di tornitura.
L'economia circolare nel settore dell'ottone rischia infatti di essere compromessa se diverse aziende scelgono leghe con contenuti di piombo diversi e non omogenei, pregiudicando la possibilità di riutilizzo e riciclo degli scarti di lavorazione in un settore altrimenti ad elevato potenziale di sostenibilità ambientale. È poco praticabile creare flussi diversificati per il riciclo per ciascuna lega adottata. Da qui sorge l'esigenza di transitare celermente e uniformemente a nuovi processi produttivi di tornitura conformi al nuovo dettato normativo.
Abbandonare il piombo non è scontato: ha svolto storicamente importanti funzioni nelle leghe di rame quali quelle di migliorare tenuta e lavorabilità della barra di ottone, ottimizzando il taglio e riducendo l'usura dei macchinari.
Da tempo Eredi Baitelli si è contraddistinta per l'attenzione alla lavorazione delle leghe a ridotto contenuto di piombo, rinnovando all'occorrenza il parco macchine e investendo in nuovi torni CNC mono e plurimandrino.
L'attività di tornitura e minuteria è da tempo specializzata nella lavorazione della barra CW724R/ECOSI, a ridottissimo contenuto di piombo (non superiore allo 0,1%) e della lega CW510L (con piombo presente in quantità non superiore allo 0,2%) già certificata nel mercato statunitense NSF/ANSI 372 per l'utilizzo a contatto con acqua potabile in conformità al "Reduction of Lead in Drinking Water Act" del 2014. Il 70% della nostra produzione, totalmente Made in Italy, è votata al mercato estero ed è conforme a ogni requisito di qualità.
Per molti anni l'industria europea della lavorazione dell'ottone si è fatta carico di identificare nuove leghe e di modificare in tutto o in parte certi processi produttivi nell'ambito della attività di torneria e delle lavorazioni meccaniche relative. Il fine principale è quello di garantire la sicurezza nella fornitura di acqua potabile rispettando requisiti via via sempre più severi e stringenti.
La direttiva sull'acqua potabile 98/83/CE o "Drinking Water Directive" (DWD) si è occupata di disciplinare la qualità dell'acqua destinata al consumo umano all'interno dell'Unione Europea, recependo anche suggerimenti provenienti dall'industria di settore e contemperando le aspettative di salubrità di cittadini e consumatori.
L'intento di questa direttiva è stato quello di offrire un quadro generale e di stabilire i valori minimi di specifici parametri da monitorare regolarmente, spingendo e auspicando per una armonizzazione nell'adozione di certi standard da parte di tutti gli Stati membri.
La direttiva è stata novellata nell'ultimo decennio a seguito di una iniziativa dei cittadini europei (ICE) denominata "Right2Water" la quale originò a una revisione e confermò l'esigenza di novellare gli standard di qualità precedentemente adottati.
La direttiva 98/83/CE viene quindi abrogata dalla direttiva (UE) 2020/2184, a decorrere dal 12 gennaio 2023. La nuova direttiva DWD mira nuovamente a introdurre norme intese a proteggere la salute umana garantendo salubrità e pulizia dell'acqua e dei materiali che entrano in contatto con le acque potabili ma con approccio maggiormente rigoroso. Condutture, tubature e l'intero settore dell'idraulica termo-sanitaria sono coinvolti direttamente e indirettamente da questa normativa.
La direttiva individua espressamente i parametri chimici di tolleranza per una quantità di sostanze chimiche sottoposte a stretta osservazione. Tra queste rientra il piombo, la cui presenza non può eccedere i 5 μg/l, parametro da rispettare entro il 2036. Già durante il regime della direttiva 98/83/CE i parametri di tolleranza relativi al piombo erano stato riveduti e ritoccati al ribasso più volte, da 25 μg/l agli odierni 10 μg/l. L'industria idrotermosanitaria si sta occupando del rispetto di questi parametri in modo proattivo.
La direzione della normativa europea è chiara: meno piombo. Sorge l'esigenza di normare in modo compiuto il piombo contenuto nelle leghe lavorate da tornerie e minuterie in modo da preservare le risorse essenziali a disposizione massimizzando al contempo la possibilità di riciclare i materiali di risulta derivante dalle attività di tornitura.
L'economia circolare nel settore dell'ottone rischia infatti di essere compromessa se diverse aziende scelgono leghe con contenuti di piombo diversi e non omogenei, pregiudicando la possibilità di riutilizzo e riciclo degli scarti di lavorazione in un settore altrimenti ad elevato potenziale di sostenibilità ambientale. È poco praticabile creare flussi diversificati per il riciclo per ciascuna lega adottata. Da qui sorge l'esigenza di transitare celermente e uniformemente a nuovi processi produttivi di tornitura conformi al nuovo dettato normativo.
Abbandonare il piombo non è scontato: ha svolto storicamente importanti funzioni nelle leghe di rame quali quelle di migliorare tenuta e lavorabilità della barra di ottone, ottimizzando il taglio e riducendo l'usura dei macchinari.
Da tempo Eredi Baitelli si è contraddistinta per l'attenzione alla lavorazione delle leghe a ridotto contenuto di piombo, rinnovando all'occorrenza il parco macchine e investendo in nuovi torni CNC mono e plurimandrino.
L'attività di tornitura e minuteria è da tempo specializzata nella lavorazione della barra CW724R/ECOSI, a ridottissimo contenuto di piombo (non superiore allo 0,1%) e della lega CW510L (con piombo presente in quantità non superiore allo 0,2%) già certificata nel mercato statunitense NSF/ANSI 372 per l'utilizzo a contatto con acqua potabile in conformità al "Reduction of Lead in Drinking Water Act" del 2014. Il 70% della nostra produzione, totalmente Made in Italy, è votata al mercato estero ed è conforme a ogni requisito di qualità.
Per i nostri corsi di addestramento e formazione utilizziamo le tecnologie più recenti, compresa la realtà virtuale.
L'apprendimento di tematiche inerenti la sicurezza sul lavoro risulta notevolmente incrementato con l'ausilio di questo strumento: l'operatore è nella condizione di testare direttamente e immediatamente quanto suggerito e descritto.
Le norme di sicurezza vengono messe subito "in pratica" in una simulazione immersiva, coinvolgendo in una attività avvincente e anche divertente.
L'importanza pedagogica dello "imparare facendo" è già nota e apprezzata da tempo; nell'ambito della sicurezza sul lavoro in Giappone si usa da oltre un secolo lo shisa kanko, nota anche come "pointing and calling".
L'ideazione di un gesto che coinvolga cervello, occhi, mani e tutto il corpo richiama immediatamente l'attenzione dell'operatore, allertandolo e allenando le sue capacità visive, motorie e di reazione. La multisensorialità offerta dalla realtà virtuale si inserisce anch'essa in questo genere di esperienze.
Per i nostri corsi di addestramento e formazione utilizziamo le tecnologie più recenti, compresa la realtà virtuale.
L'apprendimento di tematiche inerenti la sicurezza sul lavoro risulta notevolmente incrementato con l'ausilio di questo strumento: l'operatore è nella condizione di testare direttamente e immediatamente quanto suggerito e descritto.
Le norme di sicurezza vengono messe subito "in pratica" in una simulazione immersiva, coinvolgendo in una attività avvincente e anche divertente.
L'importanza pedagogica dello "imparare facendo" è già nota e apprezzata da tempo; nell'ambito della sicurezza sul lavoro in Giappone si usa da oltre un secolo lo shisa kanko, nota anche come "pointing and calling".
L'ideazione di un gesto che coinvolga cervello, occhi, mani e tutto il corpo richiama immediatamente l'attenzione dell'operatore, allertandolo e allenando le sue capacità visive, motorie e di reazione. La multisensorialità offerta dalla realtà virtuale si inserisce anch'essa in questo genere di esperienze.
Al nostro parco macchine si è venuta ad aggiungere una nuova lavatrice in grado di trattare in modo efficiente e sostenibile tutti i prodotti finiti dei nostri processi di tornitura, indipendentemente dalle lega metallica adoperata.
La lavatrice KP.HMA di IFP Europe, leader nel settore, garantisce una accurata pulizia e sgrassatura senza dover ricorrere a solventi clorurati o detergenti aggressivi, contribuendo così a minimizzare l’impatto sull’ambiente della fase di lavaggio dei pezzi.
La nuova lavatrice, 4.0 ready, adopera alcoli modificati, ultrasuoni e il trattamento sottovuoto per coniugare elevati carichi di lavoro e completa decontaminazione del pezzo, il tutto nel massimo rispetto per l’ambiente. La macchina è in grado di operare efficientemente su qualunque lega da noi adoperata, dall’ ECOSI all’AVP, dall’ INOX AISI 303 all’ AW 6026 e garantendo sempre la perfetta rimozione di ogni sfrido o residuo oleoso. Qualità ed efficienza sono una nostra tradizione.
Al nostro parco macchine si è venuta ad aggiungere una nuova lavatrice in grado di trattare in modo efficiente e sostenibile tutti i prodotti finiti dei nostri processi di tornitura, indipendentemente dalle lega metallica adoperata.
La lavatrice KP.HMA di IFP Europe, leader nel settore, garantisce una accurata pulizia e sgrassatura senza dover ricorrere a solventi clorurati o detergenti aggressivi, contribuendo così a minimizzare l’impatto sull’ambiente della fase di lavaggio dei pezzi.
La nuova lavatrice, 4.0 ready, adopera alcoli modificati, ultrasuoni e il trattamento sottovuoto per coniugare elevati carichi di lavoro e completa decontaminazione del pezzo, il tutto nel massimo rispetto per l’ambiente. La macchina è in grado di operare efficientemente su qualunque lega da noi adoperata, dall’ ECOSI all’AVP, dall’ INOX AISI 303 all’ AW 6026 e garantendo sempre la perfetta rimozione di ogni sfrido o residuo oleoso. Qualità ed efficienza sono una nostra tradizione.
Il nostro parco macchine è stato nuovamente arricchito con un nuovo tornio a controllo numerico. La macchina TMZ-642 a controllo numerico permette una lavorazione paragonabile alla macchina a camme, il tutto con sei mandrini indipendenti e con la garanzia di una produzione totalmente controllata e computerizzata. La nuova macchina plurimandrino permette una produzione in massa di componenti torniti e una lavorazione meccanica in serie di assoluta qualità e di certa precisione.
La totale indipendenza dei mandrini consente qualunque tipo di lavorazione, minimizzando i tempi di arresto e riorientamento e favorendo una tornitura celere e sicura. Un ulteriore strumento per produrre in serie qualunque particolare a disegno richiestoci dai nostri clienti, in particolare componenti torniti con lega CW724R (ECOSI), senza piombo e sostenibili.
Il nostro parco macchine è stato nuovamente arricchito con un nuovo tornio a controllo numerico. La macchina TMZ-642 a controllo numerico permette una lavorazione paragonabile alla macchina a camme, il tutto con sei mandrini indipendenti e con la garanzia di una produzione totalmente controllata e computerizzata. La nuova macchina plurimandrino permette una produzione in massa di componenti torniti e una lavorazione meccanica in serie di assoluta qualità e di certa precisione.
La totale indipendenza dei mandrini consente qualunque tipo di lavorazione, minimizzando i tempi di arresto e riorientamento e favorendo una tornitura celere e sicura. Un ulteriore strumento per produrre in serie qualunque particolare a disegno richiestoci dai nostri clienti, in particolare componenti torniti con lega CW724R (ECOSI), senza piombo e sostenibili.
Eredi Baitelli svolge periodicamente corsi di formazione, informazione e addestramento in azienda anche con l'ausilio di professionisti appositamente selezionati. I corsi sono volti a trasferire ai lavoratori e agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale le competenze più aggiornate per lo svolgimento dei compiti di ciascuno nel massimo rispetto della sicurezza e del benessere del lavoratore sul luogo di lavoro.
I seminari di formazione e addestramento più strettamente tecnici sono assistiti da corsi volti ad illustrare la gestione della sicurezza nell'organigramma aziendale. Si ripercorre il testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sottolineando gli obiettivi e le responsabilità del lavoratore, del datore di lavoro e del preposto indicato ai sensi dell'art. 19 del Testo Unico. Formazione, informazione e addestramento sono una costante all'interno dell'azienda.
Vengono ricordati quali sono gli obblighi del preposto alla vigilanza sull'osservanza del rispetto delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza e quali condotte è opportuno seguire per preservare un ambiente di lavoro il più possibile esente da rischi.
In Eredi Baitelli tuteliamo e valorizziamo costantemente la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti per raggiungere l'armonia e il benessere che ci permettono di ottenere costanti miglioramenti e ottimi risultati.
Eredi Baitelli svolge periodicamente corsi di formazione, informazione e addestramento in azienda anche con l'ausilio di professionisti appositamente selezionati. I corsi sono volti a trasferire ai lavoratori e agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale le competenze più aggiornate per lo svolgimento dei compiti di ciascuno nel massimo rispetto della sicurezza e del benessere del lavoratore sul luogo di lavoro.
I seminari di formazione e addestramento più strettamente tecnici sono assistiti da corsi volti ad illustrare la gestione della sicurezza nell'organigramma aziendale. Si ripercorre il testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sottolineando gli obiettivi e le responsabilità del lavoratore, del datore di lavoro e del preposto indicato ai sensi dell'art. 19 del Testo Unico. Formazione, informazione e addestramento sono una costante all'interno dell'azienda.
Vengono ricordati quali sono gli obblighi del preposto alla vigilanza sull'osservanza del rispetto delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza e quali condotte è opportuno seguire per preservare un ambiente di lavoro il più possibile esente da rischi.
In Eredi Baitelli tuteliamo e valorizziamo costantemente la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti per raggiungere l'armonia e il benessere che ci permettono di ottenere costanti miglioramenti e ottimi risultati.
Eredi Baitelli è sempre di supporto alla ricerca del miglioramento dei risultati, con la costante sponsorizzazione del pilota di rally Enrico Oldrati nel Campionato italiano, in splendide gare che si stanno disputando in questi mesi.
Nel Rally della Val d’Orcia (19/20 marzo) il team Munaretto di Oldrati è arrivato al sesto posto assoluto, recuperando cinque posizioni nel corso della gara e gettando solide basi su cui lavorare in vista dei successivi appuntamenti del Campionato italiano rally terra.
Nel rally delle Prealpi Orobiche (23/24 aprile) su 115 equipaggi Enrico Oldrati è arrivato al terzo posto assoluto e dichiara:
"...Continuiamo a puntare sempre più in alto. Ora iniziamo a pensare al resto del Campionato italiano Rally Terra, che riparte a
metà maggio con il Rally Adriatico. La gara sarà del tutto nuova per tutti quanti e quindi punto al podio. Cercheremo di fare sempre meglio"
È anche la nostra filosofia: solo con la costante ricerca della perfezione si raggiungono risultati eccellenti.
Il prossimo appuntamento è Urbino per il Rally Adriatico a cui seguirà il Rally di San Marino, che festeggerà la sua cinquantesima edizione a metà luglio.
Eredi Baitelli augura un futuro pieno di soddisfazioni alla Skoda Fabia Rally2 del team Munaretto
Eredi Baitelli è sempre di supporto alla ricerca del miglioramento dei risultati, con la costante sponsorizzazione del pilota di rally Enrico Oldrati nel Campionato italiano, in splendide gare che si stanno disputando in questi mesi.
Nel Rally della Val d’Orcia (19/20 marzo) il team Munaretto di Oldrati è arrivato al sesto posto assoluto, recuperando cinque posizioni nel corso della gara e gettando solide basi su cui lavorare in vista dei successivi appuntamenti del Campionato italiano rally terra.
Nel rally delle Prealpi Orobiche (23/24 aprile) su 115 equipaggi Enrico Oldrati è arrivato al terzo posto assoluto e dichiara:
"...Continuiamo a puntare sempre più in alto. Ora iniziamo a pensare al resto del Campionato italiano Rally Terra, che riparte a
metà maggio con il Rally Adriatico. La gara sarà del tutto nuova per tutti quanti e quindi punto al podio. Cercheremo di fare sempre meglio"
È anche la nostra filosofia: solo con la costante ricerca della perfezione si raggiungono risultati eccellenti.
Il prossimo appuntamento è Urbino per il Rally Adriatico a cui seguirà il Rally di San Marino, che festeggerà la sua cinquantesima edizione a metà luglio.
Eredi Baitelli augura un futuro pieno di soddisfazioni alla Skoda Fabia Rally2 del team Munaretto